Siamo nel 2021 e ormai i ragionieri possono essere considerati una razza in via di estinzione, non perchè non esistano più anzi, sono moltissimi e necessari come l’ossigeno in Italia, ma perchè hanno cambiato nome e ora si definiscono “esperti contabili”.
Non esistono più i ragionieri commercialisti, sono stati soppiantanti dai dottori commercialisti e dagli esperti contabili. E’ cambiato qualcosa? Certamente, il tariffario ha subito dei ritocchi e non sono tutti al ribasso.
L’Italia è un paese piuttosto famoso per complicare gli affari semplici, un italiano medio, con una media istruzione ha difficoltà a compilare correttamente la dichiarazione dei redditi ma non perchè scemo, il problema è che è difficile. Se prova a fare tutto da solo nel migliore dei casi perderà qualche agevolazione disponibile e quindi sono moltissimi quelli che si rivolgono a un professionista.
Se il problema fosse solo il modello potremmo anche archiviare il discorso e non occuparci più dell’argomento, in realtà si ha bisogno di aiuto in una quantità incredibile di situazioni, per questo motivo prima o poi è più che normale armarsi di santa pazienza e mettersi a cercare un “commercialista”.
Che differenza c’è tra un dottore commercialista e un esperto contabile? I diversamente giovani direbbero che i primi sono laureati e i secondi ragionieri. Quelli che hanno un po’ di esperienza dicono che i primi andrebbero usati per i casi complicati, necessità aziendali in primis, perchè sono più costosi e conoscono meglio i casi complicati. I secondi invece sono quelli di cui hanno bisogno i comuni mortali per le normali esigenze della vita quotidiana, non sono una cosa da ricchi e nemmeno una cosa da pigri, sono una necessità.
Come si fa a trovare un ragioniere esperto contabile affidabile? Se siete a Monza potete provare questo sito, decisamente vecchio e con dati non perfettamente aggiornati ma comunque utili, c’è un elenco con tutti i professionisti e gli studi che potrebbero darvi una mano in città e in provincia. Attenzione, il sito è vecchio, basta notare la pagina “link utili” che pubblica e che è passata di moda da circa un ventennio.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.